COME NASCE "MI FA STARE BENE"
- Valentina

- 16 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 apr
La vita di tutti i giorni può essere davvero stressante: sveglia presto, minuti contati per arrivare a scuola, tempi infiniti per raggiungere il luogo di lavoro, il traffico, i problemi, gli imprevisti, le preoccupazioni. Ognuno di noi ha le sue piccole grandi battaglie. Alcuni giorni va meglio, altri meno.
Ho scoperto sulla mia pelle che vivere in una città come Milano può rendere tutto questo ancora più complesso. Difficile rimanere indifferenti alla sua incontenibile energia, al ritmo accelerato, alla frenesia travolgente e contagiosa al tempo stesso. Da un lato si tende a non fermarsi mai, a trovare costantemente nuovi stimoli, a fare, fare e fare! Dall’altro si rischia di perdere di vista gli obiettivi e di sentirsi obbligati a seguire un flusso delirante di doveri. Si rischia, insomma, di smarrirsi.

Da questa consapevolezza è nato il mio desiderio di trovare un equilibrio e stare bene, appunto, anche laddove sembra più difficile. Oltre al luogo comune della Milano da bere tutta lavoro, moda, stress e aperitivi, c’è infatti una Milano molto attenta al wellbeing e alla salute. Perché non basta la palestra o una centrifuga: il benessere viaggia attraverso abitudini, rituali e momenti che contribuiscono a un equilibrio a tutto tondo e che passano dall’essere un’eccezione o, peggio ancora, uno sforzo, ad una naturale e irrinunciabile consuetudine.
Mi fa stare bene, dunque. Dove MI sta per Milano e, soprattutto, per me stessa o me stesso.
In questo percorso sia personale che condiviso mi impegnerò dunque a cercare, testare e segnalare luoghi in sintonia con uno stile di vita sano, che abbracci cioè una serie di comportamenti che riguardano la cura del corpo e della mente. Dalla pratica di attività fisica regolare, alla scelta di alimenti freschi e nutrienti, fino alla ricerca di spazi che promuovano il benessere emotivo e psicologico.

Mi fa stare bene nasce insomma con l'intento di rendere più facile per i milanesi e i visitatori della città trovare luoghi che siano allineati con un concetto di benessere globale: dai locali che offrono piatti freschi, biologici e vegetariani/vegani alle strutture specializzate in corsi di yoga, pilates, o attività fisiche più energiche.

Metterò in evidenza i centri che si distinguono per l'approccio olistico, dove l'aspetto fisico è combinato con quello mentale, garantendo una cura completa del corpo. Non mancherà poi l’attenzione agli spazi verdi - parchi, giardini e zone pedonali – che sempre più spesso diventano il rifugio ideale per una passeggiata, una corsa o semplicemente per una fuga all’aria aperta. Non solo attività fisica, ma anche luoghi dove è possibile rigenerarsi e rilassarsi come Spa, centri benessere, saune e piscine.
Mi impegnerò, infine, a segnalare eventi in linea con questo stile di vita, come mercati biologici, corsi di cucina salutare, workshop di mindfulness, o iniziative di sostenibilità ambientale




Commenti