IL POTERE DEI PICCOLI PASSI: COME CREARE ABITUDINI SANE SENZA SENTIRTI SOPRAFFATTA
- Valentina

- 23 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Hai mai iniziato con grande entusiasmo un nuovo obiettivo di benessere - scegliere alimenti più sani, iscriverti in palestra, scaricarti un app di allenamenti - per poi accorgerti, dopo qualche settimana, che l’entusiasmo si affievolisce e torni alle vecchie abitudini?

Non è colpa della tua forza di volontà: è spesso il metodo che non tiene conto di come funziona davvero il cambiamento. In questo articolo ti racconto un approccio diverso, basato sui piccoli passi, sull’evoluzione graduale e sulla costruzione di abitudini che durano, perché come Health Coach credo che il vero benessere nasca dal fare meglio, non dal fare di più.
Perché i piccoli passi funzionano (e i grandi cambiamenti falliscono)
La ricerca ci mostra che gli interventi che puntano su micro-abitudini hanno un potenziale enorme. Non serve attendere “il momento perfetto” o avere una forza di volontà eroica. Servono azioni davvero semplici che, ripetute, costruiscono il nuovo comportamento.
In più, lo studio della formazione delle abitudini mostra che la ripetizione in un contesto stabile porta alla “automaticità” del comportamento, diventare qualcosa che facciamo senza pensarci troppo. Quando i cambiamenti sono troppo grandi, richiedono molta energia mentale e spesso non trovano spazio nella vita reale.
Come iniziare: il metodo dei piccoli passi
Ecco i passaggi che utilizzo nei miei percorsi di Health Coaching e che puoi applicare da subito:
· Scegli un’unica abitudine minuscola: non “farò sport 5 volte a settimana” ma “oggi cammino 10 minuti”. La scienza dice che iniziare piccolo rende l’azione quasi inevitabile.
· Lega l’abitudine a una routine che già fai: ad esempio, subito dopo la colazione, dopo aver lavato i denti, etc. Questo “habit-stacking” aiuta.
· Rendi l’azione facile e piacevole: se è complicata o poco gratificante, c’è rischio di abbandono. Il “reward” (la sensazione positiva) è fondamentale.
· Ripeti con costanza: la ripetizione è la chiave. Diversi studi dimostrano che la formazione di un’abitudine può richiedere decine di giorni.
· Monitora e celebra i piccoli progressi: anche un “check” quotidiano è potente. Ogni piccolo successo ti motiva a continuare.
Tre micro-abitudini che puoi sperimentare adesso
· Bevi un bicchiere d’acqua appena ti svegli (30 sec).
· Fai 5 minuti di stretching o respirazione profonda prima di cena.
· Spegni il telefono 15 minuti prima di andare a dormire e dedica quel tempo a un rituale rilassante (lettura, journaling).
Queste sono azioni semplici, ma se fatte costentemente possono cambiare la qualità del tuo benessere nel tempo.
Il ruolo del Coaching: perché non farlo da sola
Come Health Coach, il mio obiettivo è guidarti a scegliere l’abitudine giusta per te, rendendola stimolante, realistica e sostenibile. Spesso ciò che blocca non è la mancanza di risorse ma la confusione o l’insicurezza su cosa sia davvero utile per te.
In una prima call conoscitiva possiamo comprenderlo insieme: dove sei, dove vuoi arrivare e quale micro-azione ha più senso per il tuo percorso.
Ricorda: il benessere non è una corsa, è una marcia costante. I piccoli passi quotidiani, più della forza di volontà momentanea, costruiscono il cambiamento.




Commenti